mercoledì 15 aprile 2020

Mercoledì 15 Aprile

Ed ecco terminate anche le festività pasquali.
Anche se non sembra, la scuola ricomincia!

Ma prima di parlare di lavoro vorremmo fare con voi alcune considerazioni.
In questi giorni, ai vostri genitori, sono state trasmesse alcune circolari dalla nostra Preside per procedere all'attivazione di un account che consente, a ciascuno di voi, l'ingresso nella piattaforma di Google suite, da dove continuerà il lavoro scolastico.

Noi maestre abbiamo già predisposto lo scheletro di questa piattaforma e abbiamo dato forma alla nuova classe virtuale, la Classroom, che prenderà vita man mano ciascuno di voi procederà all'account.
Anche la struttura di base prenderà forma, man mano le attività verranno presentate e pubblicate.

Ma non vogliamo qui ripetere le istruzioni che la preside ha trasmesso con modalità di certo più chiare e precise di quelle che potremmo usare noi...

Queste considerazioni ci servono per passare all'ultima fase di lavoro, qui sul blog

In questo periodo ci siamo tenuti in contatto e abbiamo provato a lavorare attraverso il blog che ci è gradualmente diventato familiare e ha scandito le nostre settimane con i due appuntamenti del lunedì e del giovedì: a noi, per preparare e pubblicare, a voi, per vedere le attività e gli strumenti con cui lavorare.
Ma siamo ormai giunti all'ultima puntata: l'invio che ora facciamo sul blog è l'ultimo....
Dalla prossima settimana il blog va in pensione...
Verrà sostituito dalla Classroom, che pian piano impareremo a conoscere e ad utilizzare.

Vogliamo quindi approfittare di questa occasione per salutarvi tutti e darvi appuntamento nel nuovo strumento di lavoro che, per molti aspetti, non sarà così diverso dal "vecchio" blog.

Entrati nella Classroom, troverete una foto di voi, un po' scura per la verità.
Vi ritrae mentre cantavate la canzone di carnevale che vi ha insegnato la maestra Elena!

Nella Classroom potrete anche leggere alcune note di benvenuto, poi il resto verrà pian piano...

Prima di chiudere, cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che sono stati al nostro fianco in questo periodo.

In primis i vostri genitori, che vi hanno messo a disposizione gli strumenti informatici di casa e vi hanno aiutati nelle prime operazioni di utilizzo.

Un ringraziamento speciale, e crediamo che nessuno se ne avrà a male, lo dobbiamo alla rappresentante di classe che, nelle alterne fasi di questo lavoro, è stata per tutti un punto di riferimento, sempre paziente e puntuale.

Che dire ancora??

Nulla!

Se non: "Arrivederci in piattaforma!!".

Le vostre insegnanti     

Matematica



Carissime e carissimi,
vi lascio un pochino di lavoro, ma niente di nuovo stavolta, solo un po’di esercizi di consolidamento sui calcoli, qualche problemino e un piccolo lavoro per geometria. Fate quello che riuscite a fare, ci sarà tempo per rimettersi in pari se in questi giorni volete dedicarvi ad altro e lasciate indietro qualcosa.

Ecco la correzione delle pagine che vi avevo assegnato.



·    
     Lavorate a pagina 18 del libro piccolo, svolgendo con ordine le divisioni. Quando le avete svolte tutte, sceglietene 5 tra quelle con il resto e fate la prova.

·    Calcoli in colonna: per non dimenticarsi come si svolgono anche le altre operazioni, svolgete anche queste addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni:

323 + 567 + 785 =
3000 – 1898 =
5672 – 3961 =
253 x 4 =
89 x 25 =

·       Svolgete i problemi di pagina 60 e 61 del libro grande. Nei problemi che richiedono la divisione cercate di capire quale sia la divisione come distribuzione e quale quella come raggruppamento, come siamo ormai abituati a fare!

·   ·       Infine, ecco per voi un piccolo problemino pasquale!






   Geometria: leggete e svolgete pagina 103, poi lavorate sul quaderno con questa indicazione:

Disegna 10 angoli di ampiezza diversa e segnando per ciascuno il vertice, i lati e l’ampiezza con colori diversi (come avete visto nella videolezione caricata domenica scorsa).

mercoledì 8 aprile 2020

Giovedì 9 Aprile








Ed eccoci finalmente in prossimità della Pasqua!

Per salutarci e scambiarci gli auguri, quest’ anno vorremmo utilizzare le parole di una poesia che è riportata nel nostro libro di lettura.
Si intitola: “Parlami, amico”.

Già il titolo ci porterebbe a condividere tantissime riflessioni sull'importanza di avere ed essere amici,…soprattutto in questo periodo nel quale tutti noi abbiamo sentito forte la nostalgia delle persone a noi care.

Ci sono mancati i nonni, i parenti, gli amici……

Ci è mancato tanto non poter stare a loro vicino, per parlare, per farci coccolare, per giocare, per lavorare insieme…

Questa lontananza ci ha fatto sicuramente riflettere sull'importanza che hanno per noi tutte le persone, grandi e piccine, alle quali vogliamo bene!

Ma lasciamo parlare la poesia!

Leggiamo lentamente e gustiamo le parole che l’autore ha scelto per comunicarci una grande verità …

E’ una poesia che parla ad adulti e bambini…


Parlami, amico

Parlami, amico
ascolta ciò che dico.
Se non mi parli il cielo
resta tagliato in due
e le parole amare, mie e tue
poi diventano un mare
che non sappiamo più attraversare.
Ma se prima che tutto si rovini
ci sediamo vicini
 e ne parliamo insieme
allora le parole sono un seme
che poi diventa un albero
che poi diventa un bosco
dove mi riconosci, e io ti riconosco.
Ascolti ciò che dico
ci pensi, e se ti piace
tu ritorni mio amico:
e questa qui è la pace.

(Bruno Tognini, Rima rimani, Salani).

E ora i saluti e gli auguri:

TANTI, TANTISSIMI AUGURI DI BUONA PASQUA, A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE!

Le vostre insegnanti!

Italiano



Italiano:

-        Continuiamo la lettura delle proposte del libro sulle favole.
           Provate a leggere “La capra e il leone” a pagina 104 e 105. (completate sulla                 pagina del libro anche le proposte di Comprendo- Scopro- Scrivo);

-        Sul quaderno di italiano fate l’analisi grammaticale di questa frase:
Michele è tornato a casa perche’ pioveva e soffiava un vento freddo.





Storia



Ti propongo due brani tratti dal libro di lettura:

    -   “Una lezione sui dinosauri” di pagina 40 e 41 (completa sulla pagina del libro   
       anche gli esercizi della voce “Comprendo” e della voce “Scrivo”;

-        “Alla scoperta del fuoco”, pagina 42 e 43 (completa sulla pagina del libro anche i due esercizi della voce Comprendo).
         

Geografia


  1. Ecco per voi un lavoro proposto dalla maestra Stefania!



Italiano /Geografia

Ciao bambini, vi propongo di vedere questa favola “ Il mare salato “ e di rispondere ad alcune domande di comprensione.
Potete rispondere utilizzando il quaderno di geografia.


1      Che differenza c’è tra i due fratelli?
          Perché il fratello minore va dal fratello maggiore?
       Quale reazione ha fratello maggiore?
       Chi incontra per strada il fratello minore?
       Cosa gli dona il vecchio signore e cosa gli dice ?
       Cosa chiede il fratello minore ai tre nani ? In cambio di cosa ?
       Che funzione ha questo oggetto magico ?
       Qual è il  primo desiderio che chiede?
       Ogni giorno chiede molte cose … quali?
          Cosa accade al protagonista in poco tempo?
          Cosa fa il fratello maggiore ?
           Cosa succede al fratello maggiore e alla sua famiglia?
           Qual è la morale di questa favola?


Scienze


Cari bambini e bambine, siete riusciti a fare l’esperimento con i cucchiai?
·       Per questa settimana, dato che ci sono le vacanze pasquali, aggiungiamo solo pochissime cose nuove. Date però un’occhiata di ripasso al nostro lavoro sul calore e la temperatura. Mi sono accorta, grazie ai messaggi di qualche mamma, che non avete il file sul lavoro del calore da poter stampare, probabilmente si è perso in qualche passaggio di documenti prima di caricarlo. Ecco che ve lo rimetto.
CARICARE FILE WORD SU CALORE E TEMPERATURA
·       Leggete pagina 28, dove troverete informazioni che conosciamo già, si tratta della differenza tra materia organica e inorganica, ve la ricordate? Completate le pagine 31-32-33, dove troverete anche uno schema che vi servirà per ripassare il lavoro che abbiamo fatto in classe sugli stati di aggregazione della materia. A questo punto abbiamo concluso il nostro percorso sulla materia! Dalla prossima volta, riprenderemo il lavoro sugli esseri viventi, partendo dalle piante, che avevate già avviato con la mia supplente Sandra.
     Buona Pasqua scienziate e scienziati!


Il calore








Il calore è fondamentale per la vita sulla Terra, poiché senza calore non ci sarebbe alcuna forma di vita: né piante, né animali. Inoltre, è indispensabile anche per noi uomini, per cucinare, per scaldarsi, per lavorare i metalli ecc. Già gli uomini primitivi avevano scoperto l’importanza del fuoco!

Fino a duecento anni fa, gli scienziati pensavano che il calore fosse un fluido invisibile.
Circa 170 anni fa lo scienziato inglese William Thompson scoprì che riscaldando qualcosa si aumenta l'energia delle sue particelle, facendole muovere più rapidamente.
Ecco che gli scienziati sono arrivati a definire il calore:

Il CALORE è ENERGIA TERMICA che si trasferisce da un corpo all’altro.

Noi lo percepiamo con il TATTO, quando tocchiamo qualcosa, c’è un passaggio di calore tra la nostra mano e l’oggetto che tocchiamo, perché la mano e l’oggetto hanno temperature diverse.

Attenzione, calore e temperatura non hanno lo stesso significato.

La TEMPERATURA è diversa dal calore, perché non è energia che passa da un corpo all’altro, ma è la MISURA DEL MOVIMENTO DELLE MOLECOLE, cioè ci dice quanto le molecole del corpo si muovono.


Spiegazione da chimici! 


Per capire meglio il calore e la temperatura, vediamo cosa succede alla materia che, come sappiamo, è fatta di molecole.
Le molecole non stanno mai ferme, anche se noi non le vediamo; è proprio la quantità del loro MOVIMENTO a determinare la TEMPERATURA di un corpo:


Più un corpo è freddo, più le sue    molecole sono lente


Più un corpo è caldo, più le sue molecole sono veloci


Il calore è il passaggio di energia da un corpo con temperatura maggiore a uno con temperatura minore. 
Per esempio, quando una sostanza più fredda viene a contatto con una più calda (per esempio l’acqua fredda con l’acqua bollente), inizia il passaggio di calore da quello calda a quella fredda, finché raggiungono la stessa temperatura, chiamata temperatura di equilibrio e il passaggio di calore finisce. 


Quando forniamo calore ad un corpo diamo alle sue molecole l’energia per aumentare il loro movimento. Muovendosi, le molecole tendono ad allontanarsi le une dalle altre. Dunque, maggiore è il calore, maggiore è il movimento, più lontane sono le molecole della sostanza, che aumenta il suo volume. L’aumento di volume provocato dal calore si chiama DILATAZIONE TERMICA.    


Questo accade per tutte le sostanze tranne che per l’acqua. Come abbiamo visto con l’esperimento del ghiaccio, infatti, l’acqua allo stato solido occupa più volume di quella allo stato liquido, ma è l’unica eccezione. Per tutte le altre sostanze accade il contrario!


          La temperatura

La temperatura, cioè la misura di quanto le molecole si muovono, si misura con il TERMOMETRO e l’unità di misura è il GRADO CENTIGRADO, che si indica con il simbolo °C.

Esistono termometri di tanti tipi: quello da cucina, quello usato dai metereologi per misurare la temperatura dell’atmosfera, quello sanitario per misurare la febbre ecc.





Tutti funzionano allo stesso modo: un liquido posto all'interno del termometro reagisce al calore che sente e si espande, cioè si dilata, risalendo lungo un tubicino sottilissimo, graduato in base a una scala della temperatura. Quando il liquido nel tubicino smette di salire, significa che ha raggiunto la temperatura del corpo con cui è a contatto e la possiamo leggere sulla scala graduata.
 


Cosa succede se scaldiamo un oggetto?

Se scaldiamo un oggetto o, in generale, forniamo calore a una sostanza (solida, liquida o gassosa), accadono quindi diversi cambiamenti:

·       AUMENTA LA TEMPERATURA di quella sostanza
·       La sostanza si DILATA, cioè AUMENTA IL SUO VOLUME (escluso l’acqua)
·       Può verificarsi un PASSAGGIO DI STATO (da solido a liquido o da liquido a gassoso)
·       Può trasformarsi totalmente, con una TRASFORMAZIONE CHIMICA (per esempio la legna che brucia diventa cenere e non tornerà più legna.


Inglese



Hello students!

Ci stiamo avvicinando alla festa di Pasqua. Che ne dite di ripassare un po’ il lessico pasquale con un breve video?
·       Se avete voglia, provate a riscrivere le parole sul quaderno, affiancandole a un piccolo disegno. Vi suggerisce anche un’idea per decorare le uova!
Il titolo sarà:
Easter Vocabulary


·       Scrivete poi queste frasi e provate a trasformarle alla forma negativa:

1.    The Easter eggs are in the basket.
2.    The chick is yellow.
3.    The Easter bunny is grey.

Happy Easter!

Tecnologia




Come abbiamo detto, se fossimo stati a scuola sicuramente avremmo costruito un lavoretto da portare a casa alle vostre famiglie. Dato che siamo a casa e i materiali a disposizione sono pochi, ho trovato un’idea per realizzare i segnaposti per il pranzo di Pasqua. Se avete voglia, potete cimentarvi nel realizzare questi colorati coniglietti, basta solo un foglio, i pennarelli, forbici, colla e un piccolo filo (non importa la colla a caldo).


Buon divertimento!


domenica 5 aprile 2020

Lunedì 6 Aprile


Inizia una settimana importante!
Sono tanti i motivi che la rendono importante!
Innanzitutto, se fossimo stati a scuola, avremmo realizzato bel lavoretto da portare a casa a babbo e mamma per augurare loro Buona Pasqua!
E non solo .....da giovedì sarebbero iniziate le vacanze!
Ma a giovedì mancano ancora alcuni giorni e, anche se siamo a casa, abbiamo ancora alcuni passi da fare, poi ci scambieremo saluti e auguri.
Ecco quindi le proposte di lavoro di matematica, inglese, italiano e storia.
Regolatevi come sempre...
Vi ricordiamo tutti con tanto affetto!! 

MATEMATICA



Buongiorno bambine bambini della nostra 3°B! Buon inizio della settimana!
Spero che siate riusciti a rimettervi in pari con il lavoro e a seguire anche le ultime spiegazioni.
Cominciamo subito con la correzione dei lavori che vi avevo assegnato per oggi. Guardate questo video, dove ho svolto anche io le divisioni, sia quelle con il resto (per oggi), sia quelle senza resto di pagina 51, di cui vi avevo già scritto i risultati la volta scorsa dato che ve le avevo date il 30 marzo. Nel farle a memoria, avevo sbagliato a scrivere un risultato, mannaggia! Vi ho messo anche la correzione della pagina del libro e dei problemi. Cercate di ascoltare come si svolgono a voce alta le divisioni in colonna e, almeno in questo primo periodo di esercizi, fatele anche voi a casa a voce alta! È importantissimo, perché parlare vi aiuterà a tenere sotto controllo i vari passaggi, senza dimenticarvene per strada qualcuno!
Qua sotto vi metto i risultati delle divisioni di pagina, se vi tornano tutte: BRAVISSIMI! Se qualcuna non vi torna, provate a rifarla a voce alta, ora che avete ascoltato la correzione. Ricordatevi che, se le centinaia del dividendo sono più piccole del divisore, allora dovete “abbassare” anche le decine:
146 : 3 = 48 resto 2         237 : 6 = 39 resto 3          534 : 2 = 267   
732 : 8 = 91 resto 4         732 : 8 = 89 resto 4          852 : 9 = 94 resto 6





·     Iniziamo con il nuovo lavoro, cioè con l’ultimo pezzettino che manca a completare tutto quello che dobbiamo sapere sulla divisione: LA PROVA! Se sfogliate il quaderno e cercate di ricordare anche il lavoro in classe, vi accorgerete che per tutte le operazioni abbiamo fatto: i termini, la tabella, le proprietà, lo svolgimento in riga e in colonna, i problemi e, infine la prova. Lavorate seguendo la video-lezione, come siamo ormai abituati a fare. Con questo, abbiamo completato anche la divisione, adesso dobbiamo esercitarci il più possibile!



·       Esercitiamoci subito con la prova. Nella video-lezione avete visto i miei esempi di come fare la prova della divisione senza resto, guardate cosa succede quando c’è anche il resto, lavorando a pagina 53 del libro grande.

·       Lavorate a pagina 57 del libro grande e alle pagine 19 e 21 del libro piccolo


·       Problemi:
Stavolta si cambia, facciamo due CREA-PROBLEMI con la divisione, seguendo le istruzioni, che dovrete scrivere sul quaderno:

Inventa due problemi con la divisione, seguendo le indicazioni
Problema 1: DIVISIONE come DISTRIBUZIONE
Dati: 54 e 6 (inventate voi che cosa sono questi dati e la situazione del problema)

Problema 2: DIVISIONE come RAGGRUPPAMENTO
Dati: 200 e 10 (inventate voi che cosa sono questi dati e la situazione del problema)



·       Geometria: dopo aver ripassato rette, semirette e segmenti, ecco che arriva un nuovo protagonista molto importante della geometria: l’ANGOLO.
Guardate questo breve video dove ne parliamo un po’insieme e lavorate in parallelo sul quaderno. Fate poi un giro in casa vostra e osservate 10 angoli. Sono tutti uguali o hanno ampiezze diverse? Rifletteteci un po’ piccoli matematici…buon lavoro!





ITALIANO


Carissime bambine e carissimi bambini, ho provato a fare una videoregistrazione su un nuovo argomento di grammatica: le congiunzioni.
Provate ad ascoltare e a vedere....





Ed ora un video sulla trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto.
Nel video inizio con il riproporvi i 3 modi di utilizzo del discorso diretto per poi passare alle regole per la trasformazione al discorso indiretto.
Sono regole che utilizzeremo anche nell'avvio ai riassunti.

Vorrei augurarvi:"Buona visione", come si fa per un bel film, ma il mio è un prodotto "casalingo" e l'argomento non è dei più accattivanti.....
Spero comunque apprezzerete la buona volontà.....

La maestra Silvia





STORIA



Vi propongo questa video registrazione con due attività: per prima cosa vi chiedo di concludere l'argomento relativo all' uomo di Neanderthal con la realizzazione del quadro di civiltà; poi vi presento le prime due pagine che il nostro libro di storia dedica all'Uomo Sapiens.
Provate poi a rileggerle e a ripeterle come facevamo sempre!
Buon lavoro piccoli storici!!


Qui i link ai video che vi propongo nella spiegazione:




INGLESE



Hello students! How are you?
I hope you have fun at home, but I wish to see you soon!
(Ciao bambini, come state? Spero che vi stiate divertendo a casa, ma mi auguro di vedervi presto!)

Siete riusciti a descrivere l’amico? Allora adesso dedichiamoci alla lettura della storia “The mysterious object”. Se la avete nel CD ascoltatela, altrimenti ve la leggo io. Poi completate con gli aggettivi giusti e svolgete gli esercizi 18 e 19. Date un’occhiata anche alle bandiere di pag. 43 e cercate di abbinarle col nome giusto della nazionalità a cui si riferiscono. 

Video The mysterious object




mercoledì 1 aprile 2020

GIOVEDI' 2 APRILE

Ed eccoci ad Aprile!
Ci siamo lasciati alle spalle il mese di marzo, che comunque ricorderemo come un mese molto particolare e anche impegnativo da molti punti di vista!

Ci siamo anche "visti" nel fine settimana, con nuove modalità di incontro.

Ci hanno fatto molto piacere i vostri audio e video di risposta e anche i messaggi dei vostri genitori.

Sappiamo che non è facile lavorare da casa e apprezziamo il vostro impegno e la collaborazione di babbo e mamma.
Non preoccupatevi se non riuscite a fare tutto quanto vi proponiamo.....

E, come di consueto, vi proponiamo il secondo invio settimanale di alcune attività.
Troverete alcune proposte di italiano, di matematica, di scienze.

Vi pensiamo sempre con affetto e quando programmiamo il lavoro, ora vi immaginiamo nei luoghi che fanno da sfondo alle fotografie che ci avete inviato!

Un caro saluto a tutti

Le vostre maestre

MATEMATICA



Ciao a tutti!! La primavera è iniziata, le giornate si allungano e stare in casa diventa sempre un po’ più difficile. Lo sappiamo, è una grande prova, ma dobbiamo riuscirci e vedrete che ce la faremo, ancora un po’ di pazienza!
Grazie tante per i vostri affettuosi saluti che ci avete mandato, ne siamo proprio contente e fa molto piacere anche a noi sentirvi vicini!
Lunedì scorso non vi avevo assegnato nulla per matematica, in modo da darvi un pochino più di tempo per rimettervi in pari. Oggi ho pensato di fare ancora un piccolo passetto in avanti, con questa video-lezione, come ormai siamo abituati. Facciamo insieme alcune divisioni in colonna con il resto e impariamo a svolgere le divisioni per 10, 100 e 1000. Vedrete che, una volta capito il meccanismo, come vi era successo anche per la moltiplicazione, vi sembreranno molto semplici e divertenti! E’ solo un gioco di zeri!
All’inizio della video-lezione sentirete la correzione a voce dei due problemi che vi avevo assegnato.



CORREZIONE:
A pagina 51 avete svolto il lavoro guidato delle divisioni con il resto? Riguardatelo di nuovo, dopo aver lavorato con la nostra video-lezione, forse vi sembrerà ancora più chiaro. Ecco i risultati delle divisioni senza resto di pagina 51 (esercizio 3):
84 : 4 = 41          90 : 2 = 45          508 : 4 =127         924 : 7 = 132  
96 : 3 =  32         68 : 4 = 17          738 : 6 = 123        865 : 5 = 173

·       Adesso svolgete anche quelle con il resto che trovate a pagina 51 (esercizio 3), poi lavorate a pagina 52, svolgendo entrambi gli esercizi.
·       Leggete la spiegazione di pagina 54, che riprende il nostro lavoro sulle divisioni per 10, 100 e 1000 e, per esercitarvi subito, svolgete pag. 20 del libro piccolo.
·       Non perdiamo l’allenamento con i problemi! Eccone due, cercate di capire, come sempre, qual è il problema della divisione come distribuzione e qual è quello della divisione come raggruppamento.


1.    Adam, Sergio e Leonardo amano i libri di scienze. Si recano in biblioteca e ne prendono in prestito 15, decidendo di dividerseli in parti uguali per poterli leggere a casa e dopo scambiarseli.
Quanti libri prende ogni bambino?
2.    Gaetano ordina i suoi 74 disegni all’interno delle cartelline che ha acquistato. Ne mette 9 per ogni cartellina.
Quante cartelline utilizza? Qualche disegno rimane fuori?






SCIENZE


Scienze   

Cari bambini e bambine, questa settimana continuiamo con il nostro lavoro sul calore e sulla temperatura.
Riprendiamo insieme quello che abbiamo fatto la volta scorsa e aggiungiamo qualche paginetta del nostro libro. Guardate la video-lezione, dove ripeto le cose dette la volta scorsa e vi guido nella lettura e nella sottolineatura delle pagine 25 e 27 del libro, spiegandovi anche con qualche esempio i conduttori termici e gli isolanti termici.



Quando avete ascoltato e sottolineato, leggete da soli e studiate come siete abituati a fare, riguardando anche il lavoro molto importante della scorsa lezione.







Se avete voglia e avete in casa i materiali, provate a fare questo esperimento. Seguite le indicazioni e poi completate la relazione sul quaderno, come siamo abituati a fare:
Conduttori termici e isolanti termici
·       Ipotesi: (quali cucchiai trasmetteranno più facilmente il calore? Perché? Elaborate la vostra ipotesi, scrivendola all’inizio)

·       Materiali:
- un cucchiaio di legno
- un cucchiaio di metallo
- un cucchiaio di plastica
- una ciotola
- burro
- tre mattoncini Lego o perline
-orologio

·       Procedimento:

Mettiamo i tre cucchiai nella ciotola. Fissiamo un mattoncino Lego o una perlina al manico di ogni cucchiaio, utilizzando un pezzettino di burro. Versiamo dell’ acqua bollente nella ciotola e aspettiamo, cronometrando quanto tempo impiega ogni mattoncino per cadere.
·       Osservazioni:
Dopo quanto cade il mattoncino sul cucchiaio di lego? E su quello di plastica? E su quello di metallo? Cronometrate il tempo e scrivetelo (potete fare anche una piccola tabella per le osservazioni).

·       Conclusioni: (la vostra ipotesi è verificata? Cosa potete concludere?)

I discorsi scritti tra parentesi non sono da ricopiare, ma servono per chiarirvi le idee su cosa scrivere in quel pezzetto.

Chi non può svolgere l’esperimento, può vederlo svolto da altri attraverso questo link:
Buon lavoro scienziate e scienziati della 3B!!